Meringolo MartinaL'Azienda
L‘Azienda di Martina Meringolo è nel Comune di San Demetrio Corone, in provincia di Cosenza, in contrada Piedigallo.
La passione per l’agricoltura è un valore che Martina ha ricevuto dai suoi genitori e dai nonni e che le ha consentito di intraprendere con determinazione un percorso imprenditoriale che ha avuto inizio dalla scelta di dare vigore a terreni incolti, si è sviluppato con l’attuazione di un piano di produzione diversificata e mira ad evolvere su direttrici di sviluppo che, da un lato, incrementano le scelte in corso e, dall’altro, evolvono verso un’organizzazione di servizi di valenza sociale centrati sui vantaggi che può determinare la pratica agricola.
Martina svolge la sua attività imprenditoriale con l’ambizione di accrescere costantemente la specializzazione della sua Azienda, rispettando la tradizione ma innovando i processi di produzione e di commercializzazione, per valorizzare le tipicità locali e diffondere la conoscenza del territorio attraverso la distribuzione di prodotti di elevata genuinità, disponendo di terreni con caratteristiche adatte ad una agricoltura di qualità. Vuole offrire prodotti biologici applicando metodi e tecniche di lavorazione che garantiscano il rispetto dell’ambiente e le variazioni climatiche.
Gli scopi che caratterizzano la missione imprenditoriale di Martina sono prioritariamente quelli di organizzare un’offerta di prodotti tipici del territorio, destinando i fichi freschi, essiccati e trasformati secondo metodi artigianali, l’olio, i funghi, i vini della sua Azienda ai mercati locali ed esteri, anche attraverso una piattaforma di e-commerce dedicata. Ma, è sempre pronta ad accogliere quanti vorranno visitare questa realtà e conoscere direttamente i processi di coltivazione, produzione e raccolta.
L’Azienda è facilmente raggiungibile ed ha un’ottima viabilità interna, sempre molto curata. E’ dotata di attrezzature innovative, che facilitano le operazioni di lavorazione della terra e degli impianti arborei, e la raccolta dei loro frutti. Dispone di adeguati spazi e attrezzature per l’essiccazione dei fichi, di una serra per la coltivazione dei funghi, nonché di ambienti attrezzati per la trasformazione delle uve in vino, mentre le olive vengono portate in un frantoio di fiducia per la loro trasformazione in olio.
Un buon sistema di irrigazione fa uso delle acque piovane recuperate in apposita vasca.
La sede dell’Azienda dispone di spazi di appoggio e deposito delle attrezzature e di servizi di supporto ai lavoratori; consente di allestire ambienti per l’accoglienza di quanti vogliano effettuare una visita guidata fra i meravigliosi colori della natura. Si tratta di ambienti che fanno parte della casa abitata dalla famiglia di Martina.

