Location

Contrada Piedigallo, 24 87069 San Demetrio Corone (CS)
Chiamaci: + 39 3791449375
Indirizzo: Contrada Piedigallo, 24 87069 San Demetrio Corone (CS)

Contatti

Location
Contrada Piedigallo, 24 87069 San Demetrio Corone (CS)
Phone
Cell: 3791449375
Email
meringolom98@pec.it
Fichi

La produzione di Fichi

La produzione dell’Azienda è centrata sui fichi della varietà “dottato” che nelle aree rurali del comune di San Demetrio Corone trovano un habitat ideale, un ambiente collinare moderatamente ventilato che fa sì che la buccia dei frutti non si disidrati troppo, ottenendo così omogeneità e morbidezza della polpa che si mantiene tale anche nella fase di essiccazione. La ricchezza di polpa, con semi molto piccoli, è una delle caratteristiche prevalenti di questo tipo di frutti. La loro raccolta viene effettuata a mano fra agosto e ottobre, per mantenere inalterati gli elementi qualitativi ed evitare ritardi nel processo di essiccazione. Si mettono ad essiccare al sole sulle “catrizzole”, tipici supporti realizzati con stecche di canne e rami di salice che, per riparare i fichi dalle avversità atmosferiche, vengono all’occorrenza coperte con teli di materiale trasparente collocati in posizione sospesa rispetto ai frutti.

L’Azienda commercializza i fichi essiccati, ma anche freschi, appena raccolti.

Tradizione nella trasformazione di fichi

Per conservare e tramandare un’esperienza antica, quella di preparare alcuni derivati dai fichi con operazioni di lavorazione esclusivamente manuale, Martina ha inserito nei suoi progetti aziendale l’ambizione di creare una linea di produzione dedicata alla trasformazione dei fichi freschi ed essiccati, per immettere sui mercati prelibatezze tipiche della sua Azienda e del territorio a cui appartengono: palloni, miele di fichi, fichi farciti con noci che per la loro forma incrociata sono noti come  crocette, una specialità calabrese  che non manca sulle tavole natalizie.

Metodi di Essiccazione

Nell’Azienda, i fichi sono sottoposti ad un processo di essiccazione tradizionale che si considera completato quando i frutti raggiungono un livello di umidità tale da favorire le lavorazioni successive del prodotto. Già durante la fase di essiccazione i fichi vengono selezionati per organizzare le diverse scelte commerciali.

Il metodo di essiccazione tradizionale richiede un lavoro quotidiano impegnativo e delicato. I fichi vengono adagiati su supporti con il fondo tale da consentire la traspirazione e la conseguente perdita d’acqua dei frutti. Sono fatti asciugare al sole per un periodo di tempo che va da tre a sette giorni, a seconda del grado di maturazione. Durante tale fase, i fichi vengono girati almeno due volte al giorno, al fine di raggiungere una essiccazione uniforme. Vengono protetti dall’umidità notturna o da piogge inattese mediante il ricovero in locali coperti o mediante la copertura dei supporti.