Location

Contrada Piedigallo, 24 87069 San Demetrio Corone (CS)
Chiamaci: + 39 3791449375
Indirizzo: Contrada Piedigallo, 24 87069 San Demetrio Corone (CS)

Contatti

Location
Contrada Piedigallo, 24 87069 San Demetrio Corone (CS)
Phone
Cell: 3791449375
Email
meringolom98@pec.it
Vini

Caratteristiche

La produzione dei nostri vini è tipica del territorio. Le nostre uve, di diversa varietà, con prevalenza di Magliocco e Malvasia, assicurano ai vini prodotti dalla nostra Azienda un gusto intenso, profumato e dal sapore gradevole e compatto. Si abbinano ai prodotti tipici del territorio, ma sono indicati per ogni tipo di piatto dell’alta cucina.

La raccolta delle uve

I vini ottenuti nella nostra Azienda sono il frutto di una pratica agricola rispettosa dei principi naturali di coltivazione di vitigni, tramandata nella nostra famiglia da più generazioni di esperienza in agricoltura, che consente di ottenere prodotti di alta qualità.

Gli interventi sia in vigna che in cantina sono realizzati secondo metodi tradizionali, seppure innovati dall’ausilio di moderne tecnologie di supporto che consentono di velocizzare i processi di lavorazione.

La vendemmia si svolge avendo cura di selezionare le uve prima di iniziare la fase di trasformazione in mosto.

Lavorazione

Le uve seguono un processo di lavorazione tradizionale. Una volta raccolte, vengono lasciate riposare al fresco, per una notte. Il giorno successivo vengono diraspate e pigiate in un secondo momento.

Prima di pressare gli acini e il mosto, viene avviata la fermentazione. La macerazione si effettua con le bucce lasciate a contatto con il succo. Terminata la fase di fermentazione, che può durare alcuni giorni, il tutto viene messo alla pressa che restituisce una soffice estrazione del “mosto fiore”.

Il vino, a questo punto, viene lasciato riposare per un lungo periodo.

Affinamento e stabilizzazione

Nella fase di affinamento del vino si ha la liberazione degli aromi, per proseguire con la stabilizzazione, mentre una successiva fase consente di stabilizzare il vino sia da un punto di vista tartarico, che biologico. Si porta il vino ad una temperatura prossima allo 0 °C. L’acido tartarico disciolto naturalmente cristallizza e precipita sul fondo del contenitore per poi essere eliminato. La stabilizzazione biologica viene effettuata poco prima dell’imbottigliamento, quando il vino passa attraverso filtri che lo rendono sterile.

Prima di essere commercializzato, il prodotto viene lasciato riposare in bottiglia. L’affinamento in bottiglia permette al vino di maturare e di far sviluppare gli aromi.